Semifinali per Fasce d'Età dei CrossFit Games 2025 – Analisi degli Allenamenti e Guida alla Strategia
Gli allenamenti delle Semifinali dei CrossFit Games 2025 sono stati rilasciati—e dobbiamo dire che, a prima vista, ci piacciono molto. Ma significa che sono troppo facili? O forse non abbastanza completi? Approfondiamo ogni test, la selezione dei movimenti e cosa significa tutto ciò per gli atleti che competono per un posto ai Games.
Panoramica Generale
Questi cinque allenamenti presentano una sfida equilibrata—almeno in apparenza. La struttura spazia da classici AMRAP, test in stile chipper, allenamenti sprint e sollevamento pesante. Tuttavia, sembrano mancare alcuni elementi importanti, in particolare:
- Nessun movimento di squat di alcun tipo
- Nessun test dedicato al sollevamento pesante / massimale a 1 ripetizione
Questo solleva domande valide sulla completezza della serie di test nell'identificare gli atleti più in forma per passare ai CrossFit Games. Esaminiamo ogni allenamento.
Test 1: Scala Ascendente di Clean + Muscle-Up alla Sbarra (AMRAP 10 minuti)
Formato:
- Inizia con 1 clean pulito + 1 muscle-up alla sbarra
- Aggiungi 1 ripetizione di ogni movimento a ogni round
- ♀ 125 lb | ♂ 185 lb
Perché è ingannevole:
I primi 5 round sembrano un riscaldamento. Ma completare il round 10 significa aver fatto 55 ripetizioni di ciascuno—non un numero piccolo, specialmente sotto affaticamento.
Sfide chiave:
- Affaticamento da trazione e cedimento della presa
- Capacità aerobica sotto alta frequenza cardiaca
- Resistenza al bar muscle-up
Strategia:
- Singoli clean dall'inizio per preservare la presa
- Considera i round 1–5 come un buy-in
- Gestisci le serie di bar muscle-up—interrompi presto se necessario
- Non perdere tempo nel passaggio tra barra e bilanciere
Test 2: Vogata + Shoulder-to-Overhead (limite 20 min)
A tempo:
- 60/75-cal row
- 21 STOH (leggero)
- 60/75-cal row
- 15 STOH (moderato)
- 60/75-cal row
- 9 STOH (pesante)
♀ 85–125–155 lb | ♂ 135–185–225 lb
Sfida chiave:
- Gestire l'affaticamento di presa e spalle durante il vogatore ad alto volume
- Decidere se STOH è una forza o una debolezza
Divisione strategica:
- Se STOH è una forza → rema al 70–80% dello sforzo, aumenta il ritmo
- Se STOH è un limite → considera il vogatore come recupero attivo, preserva le spalle
- Considera di interrompere presto le serie di STOH se necessario per evitare il superamento del limite
Test 3: Combinazione Camminata in verticale + Trazioni + Core (limite 20 minuti)
A tempo:
- Camminata in verticale per 30 piedi (sezioni da 15 piedi)
- 30 trazioni
- 30 burpee laterali sopra il manubrio
- 30 toes-to-bar
Sfide chiave:
- Affaticamento della presa da trazioni + toes-to-bar
- Affaticamento di spalle e linea mediana dalla camminata in verticale
- Perdita di tempo dovuta a ritmo inefficiente nei burpee
Strategia:
- Dividi trazioni e toes-to-bar in serie piccole e veloci
- Mantieni disciplina nel ritmo dei burpee—è una perdita di tempo insidiosa
- Transizioni efficienti nella camminata in verticale—non affrettarti a fare no-rep
Test 4: Sprint Style Chipper (limite 7 minuti)
A tempo:
- Affondi camminati sopra la testa per 150 piedi
- 50 strappi alternati con manubri
- 50 salti box jump-over
♀ 35-lb | Scatola da 20” | ♂ 50-lb | Scatola da 24”
Sfide chiave:
- Il limite di tempo è aggressivo
- Resistenza e velocità della parte superiore del corpo
- Esecuzione senza pause vs. ritmo controllato
Strategia:
- Pianifica di andare senza pause o prendi una pausa programmata durante l'affondo
- Il ritmo dello strappo dovrebbe essere costante—serie più grandi con velocità controllata battono quelle veloci e spezzate
- Non lasciare che i salti oltre la scatola rallentino il tuo finale—muoviti con costanza e resta vicino alla scatola
Test 5: Heavy Isabel (limite 10 min)
A tempo:
- 30 strappi
- ♀ 145 lb | ♂ 215 lb
Sfida chiave:
- Un vero spartiacque—potenza pura e abilità nello strappo
- Alta probabilità di ripetizioni mancate per molti atleti
Strategia:
- Limita le ripetizioni mancate—ogni sollevamento fallito costa energia e tempo
- Singoli fino alla fine
- Comprendi il tuo limite massimo e minimo—fai quello che puoi e non farti prendere dal panico
Niente Squat, Niente Massimale – È un Problema?
C'è una sorprendente assenza di squat. Questo potrebbe avvantaggiare atleti più dominanti nel movimento a cerniera e ridurre le richieste su mobilità e forza posizionale. Inoltre, non c'è un test di massimale a una ripetizione, che tradizionalmente gioca un ruolo nelle fasi successive della competizione.
Anche se questo non rende automaticamente la programmazione difettosa, solleva la domanda: questi cinque workout sono sufficienti per selezionare i migliori 30 atleti dei Games?
Flusso consigliato per l'esecuzione del weekend
Per ottenere la migliore prestazione durante il weekend, consigliamo di completare prima i test ad alta intensità e basso volume, seguiti dai workout più lunghi.
Giovedì / Venerdì:
- Workout 5 (Heavy Isabel)
- Workout 3 (HSPU + Trazioni)
- Workout 4 (Sprint chipper)
Sabato:
- Workout 1 (Clean + scala BMU)
- Workout 2 (Remata + STOH)
Domenica:
- Ripeti il tuo punteggio più basso o il workout più strategico
Considerazioni finali
I workout delle Semifinali CrossFit 2025 offrono un buon mix di intensità, ginnastica, ciclismo con bilanciere e richieste aerobiche—ma non senza domande. La mancanza di squat e di un massimale potrebbe far storcere il naso, tuttavia l'esecuzione, il ritmo e la disciplina in questi cinque test riveleranno comunque molto su ogni atleta.
Punti chiave:
- Gestisci l'affaticamento della presa e delle spalle in generale
- Attieniti a piani di ritmo strutturati e adattati ai tuoi punti di forza
- Concentrati sul minimizzare la perdita di tempo, non solo sul dare il massimo sforzo
- Fidati del tuo allenamento ed esegui con determinazione