CrossFit Open 25.3 – Analisi finale dell'allenamento
L'allenamento finale del CrossFit Open di quest'anno è stato rilasciato e, anche se non corrispondeva alle voci trapelate, i movimenti previsti rimangono gli stessi. Questo significa che chi si è preparato strategicamente per il vogatore, il sollevamento del bilanciere e la ginnastica invertita sarà ben posizionato per il successo.
Allenamento CrossFit Open 25.3
A tempo:
- 5 Wall Walk
- 50 Calorie al Remo
- 5 camminate al muro
- 25 Stacchi da terra (Weight 1)
- 5 Wall Walk
- 25 Clean (Weight 2)
- 5 Wall Walk
- 25 Snatch (Weight 3)
- 5 Wall Walk
- 50 Calorie al Remo
Pesi:
- Uomini: stacco da terra 102 kg (225 lb), clean 61 kg (135 lb), snatch 43 kg (95 lb)
- Donne: stacco da terra 70 kg (155 lb), clean 38 kg (85 lb), snatch 29 kg (65 lb)
⏳ Limite di tempo: 20 minuti
Analisi dell'allenamento: una sfida alla resistenza della presa
Fin dall'inizio, 25.3 è principalmente un allenamento a dominanza di trazione, che include:
✅ Vogata (tirare contro resistenza)
✅ Movimenti pesanti con bilanciere (stacchi, clean e snatch)
Con 75 ripetizioni con bilanciere che diminuiscono di peso ma aumentano di complessità, combinate con wall walk che mettono alla prova la presa e la resistenza delle spalle, il ritmo e la gestione della fatica saranno le chiavi del successo.
Analizziamo le strategie chiave per risparmiare tempo in ogni elemento dell'allenamento.
1. Wall Walk: il killer nascosto del tempo
Anche se i wall walk possono sembrare una pausa tra il lavoro con il bilanciere, possono facilmente diventare il maggior spreco di tempo se non affrontati con efficienza.
- Evita transizioni lente: più tempo impieghi per prepararti o recuperare tra le ripetizioni, più tempo perdi.
- Ritmo costante invece di velocità: anche 3 secondi in più per ogni wall walk significano una perdita totale di 1 minuto e 15 secondi nell'allenamento.
- Le transizioni da e verso il muro possono aggiungere tempo significativo al tuo allenamento
Strategia:
- Mantieni un ritmo costante senza riposi eccessivi tra le ripetizioni.
- Usa una presa costante per massimizzare l'efficienza.
2. Sollevamenti con bilanciere: stacchi, clean e snatch
Stacchi da terra (25 ripetizioni a 225/155 lbs)
Questo movimento può essere una trappola—sembra gestibile all'inizio ma può causare affaticamento eccessivo della presa e della catena posteriore se eseguito troppo aggressivamente.
- Dividi in serie più piccole (da 5 o 7) per mantenere l'efficienza e preservare la presa.
- Minimizza il carico eccentrico—lasciati cadere dall'alto per evitare affaticamento inutile.
- Scegli un ritmo che ti permetta di passare ai clean senza riposi eccessivi.
Clean (25 ripetizioni a 135/85 lbs)
La maggior parte degli atleti opterà per singoli qui, che è una strategia solida. Tuttavia, il tempo di transizione tra le ripetizioni è dove si può perdere tempo significativo.
- Preparati rapidamente per ogni ripetizione—perdere 2-3 secondi per sollevamento si accumula.
- Assicurati un percorso efficiente del bilanciere—tienilo vicino al corpo ed evita tirate eccessive.
Snatch (25 Ripetizioni a 95/65 lbs)
A questo punto, gli atleti saranno affaticati, ma i singoli dovrebbero essere evitati a meno che non siano assolutamente necessari.
- Punta a serie più grandi—iniziare con 10-8-7 o 5 con brevi pause è meglio che fare singoli lenti.
- Dai priorità alla spinta delle gambe—evita di fare troppo affidamento sulle spalle usando efficientemente i fianchi.
3. Vogata: L'Ingresso e l'Uscita
La prima e l'ultima vogata incorniciano l'allenamento e dovrebbero essere affrontate in modo diverso.
Prima Vogata (50 Calorie)
- Il ritmo dovrebbe essere controllato, permettendoti di passare direttamente agli stacchi senza riposo eccessivo.
- Una vogata veloce seguita da una lunga pausa è controproducente—scegli un ritmo che transiti senza problemi nel sollevamento.
Vogata Finale (50 Calorie)
- Qui puoi aumentare il ritmo.
- Prime 10-15 calorie: Reset della respirazione e della compostezza.
- Aumenta lo sforzo costantemente, svuota il serbatoio.
Suddivisione del Tempo per 50 Calorie a Ritmi Diversi:
Calorie per Ora | Minuti | Secondi |
---|---|---|
900 | 3 | 20 |
950 | 3 | 9 |
1000 | 3 | 0 |
1050 | 2 | 51 |
1100 | 2 | 43 |
1150 | 2 | 36 |
1200 | 2 | 30 |
1250 | 2 | 24 |
1300 | 2 | 18 |
1350 | 2 | 13 |
1400 | 2 | 9 |
1450 | 2 | 4 |
1500 | 2 | 0 |
1550 | 1 | 56 |
1600 | 1 | 53 |
Usa questo come riferimento per determinare un ritmo di vogata appropriato che supporti la tua strategia complessiva.
Riepilogo Strategia Finale per 25.3
1. Gestisci la Fatica della Presa e della Trazione
- Evita di esaurirti negli stacchi e nella prima fila, poiché questo può influire negativamente sul ritmo del bilanciere più avanti.
- Usa singoli veloci negli slanci ma minimizza i ritardi di transizione.
- Punta a serie più grandi negli strappi.
2. Minimizza il Tempo Perso nelle Wall Walks
- Mantieni un ritmo costante invece di affrettare le prime ripetizioni e rallentare.
- Evita ritardi inutili nella preparazione.
3. Pianifica Efficientemente le Transizioni con il Bilanciere
- Stacchi: Dividi in serie gestibili per restare fresco.
- Slanci: Singoli veloci con tempi di transizione minimi.
- Strappi: Spingi per serie più grandi e mantieni un ritmo di ciclo veloce.
4. Usa il Vogatore come Strumento Tattico
- Prima fila: Dosati per passare direttamente agli stacchi.
- Ultima fila: Ricomporsi per le prime 10 calorie, poi spingere fino al traguardo.
Considerazioni finali
25.3 è un test ben strutturato, molto faticoso, che premierà gli atleti che dosano correttamente il ritmo e gestiscono saggiamente l'energia. Ci sono molti momenti in questo allenamento in cui si può perdere tempo; l'efficienza del movimento e una strategia intelligente ripagheranno chi è paziente ed efficiente.
Punti chiave:
✅ Gestisci la fatica delle spalle e della trazione in tutti i movimenti.
✅ Riduci il tempo inutile trascorso tra le ripetizioni e le serie.
✅ Mantieni un ritmo controllato sulla prima fila e finisci forte sull'ultima fila.
Eseguendo una strategia ben ponderata, massimizzerai l'efficienza e terminerai il 25.3 nel modo più forte possibile.
Ecco alcune strategie dai professionisti:
Commento
I think you’ve missed a set of wall walks in the workout you posted. There’s a set after the first 50cal row before the deadlifts.